06/10/2013

Autunno nel Douro. Vino e non solo

L'autunno è una stagione che amo molto per i suoi colori, che nella mia mente sono quelli della vite e delle vinacce ( infanzia ed adolescenza vissute in un paesino collinare e i tre anni di campagna intensa e meravigliosa tra Siena e Chianti si fanno sentire). Anche quando ero a Pavia mi piaceva spingermi nell'Oltrepò per andare a catturare i colori da me amati.
Cercare l'autunno a Lisbona non è impresa facile per me, mancano le viti, ma è possibile percorrerne le tracce per esempio a Nord, nel Douro.
Il Douro è una regione che prende il nome dall'omonimo fiume che nasce in Spagna come Duero e s' insinua tra le dolci colline arrivando fino alla città di Porto, il capoluogo (di cui parlerò prima o poi), da dove poi confluisce nelle acque dell'Atlantico.
La valle del Douro è una zona fertile e in cui è praticata la coltura della vite da duemila anni; coi suoi ettari di vigneti adagiati sui pendii è l’esempio più significativo di viticultura di montagna in Europa.
È stata una delle prime regioni viticole al mondo ad essere certificata per la qualità e nel 2001 l’UNESCO l' ha inserita nella lista del Patrimonio dell'umanità.
La valle del Douro è stata una delle prime zone vinicole al mondo ad essere certificata per qualità. - See more at: http://gustodivino.it/home-gusto-vino/la-valle-del-douro-e-il-vino-di-porto/massimiliano-montes/1581/#sthash.SyfBeGoH.dpuf
Alla fine del Medioevo furono i monaci circestensi a edificare ed organizzare molte delle quintas (tenute) ancora oggi esistenti sui pendii collinari più belli del fiume che costituiva la principale via di trasporto e comunicazione dell’epoca e permetteva alle merci di raggiungere la città di Porto a sua volta collegata alle principali rotte commerciali marittime europee.


I terrazzamenti (socalcos).
 

Lo strettissimo rapporto tra lavoro dell’uomo e il ricco territorio, dove sono presenti cento vitigni autoctoni sia bianchi che rossi, hanno contribuito alla nascita di uno dei vini fortificati più conosciuti nel mondo, o vinho do Porto. Si dice che la sua origine venga dalle spedizioni oltreoceano, quando le navi, per rallegrare l'equipaggio nelle lunghe traversate, conservavano il vino in barili posti in stiva dove l'alta temperatura era deleteria per la sua manutenzione.
Venne allora recuperata la tradizione già esistente tra i monaci dei conventi di aggiungere alcol etilico al liquame imbevibile per aumentarne la gradazione, e magicamente la cosa non solo funzionò, ma produsse anche una bevanda gradevole al consumo.
Per chi volesse approfondire le tecniche di produzione del vinho do Porto rimando a questo dettagliato articolo.

Impressioni di luce sul fiume Douro
Colori d'autunno

Tradizionalmente il Porto è frutto di un assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti, vinificate con tecniche differenti, e di diverse annate; ma recentemente si utilizza anche il metodo “Quinta unica”, ovvero con uve proveniente da una sola tenuta - See more at: http://gustodivino.it/home-gusto-vino/la-valle-del-douro-e-il-vino-di-porto/massimiliano-montes/1581/#sthash.SyfBeGoH.dpuf

Comunque la regione produce tanti altri vini buonissimi che meritano di essere conosciuti e amati. Fatevi sotto, dunque, se passate di qua.
Ma non è mica tutto vino, anche se noi siamo tendenti all'avvinazzamento facile.

Il Nord del Portogallo è una regione affascinante e "gotica", dove piove molto e spesso, dove il bianco e i colori del Sud lasciano il posto al grigio dello scisto, all'odore delle foglie bagnate dei boschi e dei ciottoli in strada, a venditori di castagne che si muovono su moto vintage.
Dove i paesini custodiscono gelosamente i loro tesori architettonici e gastronomici. Bisogna andarseli a cercare, e ogni volta la scoperta ripaga!

Tetti di Lamego
Pannello di azulejos a tema in una stazione di treni
La vista dalla camera della nostra piccola quinta
Percorsi rurali
Castagne vintage


Può anche capitare che il Primo Novembre passi per delle vie dove vedi grandi folle giungere da ogni lato e accalcarsi davanti ad una stamberga. Capisci subito che si tratta di una festa o un festino mangereccio e allora ti fermi perché vuoi saperne di piú.
E ti ritrovi catapultato in una dimensione parallela dove alle dieci di mattina in una stanza abili macellai preparano bistecche da quarti di maiale e nell'altra persino bimbi insospettabili consumano con avidità la loro costoletta appena arrostita. E chiedi spiegazioni, e ti dicono che si celebra così il Primo Novembre, con la mattanza del maiale e l'orgia alimentare collettiva.

Tutti in fila per la carne e la zuppa


E no, non ce la puoi fare a quell'ora.
Ma l'occhio ti cade sulle damigiane di vino.
Lo vendono sfuso ad un euro al litro. Non puoi resistere e te ne fai riempire felice una bottiglia precaria con tappo precario che si va ad aggiungere alla cassa che già è parcheggiata nel bagagliaio dell'auto.

E riparti un po' a malincuore, lasciandoti alle spalle nuvole di fumo di fuoco e facce rosse ebbre di vita, cuori semplici che festeggiano a modo loro il ciclo delle stagioni.




16/09/2013

Come sopravvivemmo all'inverno. La Francia-I

Se guardo indietro e penso ai mesi che sono seguiti ad Ottobre vedo un grosso buco nero, nato già enorme e che si allargava giorno dopo giorno, attirando a sé e risucchiando cose, pensieri, emozioni ed interessi. 
La nostra idea era che, quando tutto sarebbe finito, ci saremmo ritrovati in Italia per passare il Natale circondati dall'affetto delle famiglie. 
Ben presto realizzammo che le cose per noi non sarebbero andate così. 
Avevamo innanzitutto bisogno di iniziare a riprogettare piccole cose soltanto per noi due, cose che risvegliassero un qualche interesse sopito, che ci facessero assaporare un po' di forme in mezzo a tutto quel piattume. Io volevo ritrovarmi come persona, oltre che imparare a gestire il dolore che non dava tregua.
Che non sarebbe finito. Un lavoro che sto facendo tuttora.

Le giornate sono lunghe, ma gli anni passano veloci. Un'edicola a Monpazier.


Pensammo allora di pianificare una cosa banale e semplice come un piccolo viaggio da fare durante le vacanze natalizie, un viaggio lontano da tutto e tutti, in un "non-luogo" dove andarsi a perdere un altro po'...con la speranza di ritrovarsi anche un po'.
Dopo aver eliminato alcune mete a causa delle temperature troppo rigide, scegliemmo la Francia, con un giro che partiva dall'Aquitania (Bordeaux e dintorni), saliva su fino ad arrivare alla Loira e poi ridiscendeva la costa della Charente. Fu una grande fatica organizzare la trasferta, la concentrazione era ai minimi storici, ed era stancante anche soltanto infilare un pensiero di senso compiuto dietro l'altro. Ma alla fine riuscimmo a ritagliarci il viaggio giusto per noi anche in quell'occasione.


Partimmo l'antivigilia di Natale, con un volo pieno di franco-portoghesi (molti dei quali si recavano in Francia per ricongiungersi con le famiglie in occasione delle feste) che ci portò a Bordeaux.
In una dimensione interiore ovattata, la "piccola Parigi" capitale mondiale del vino fu una bella scoperta. Cinema d'essai incorporati ad enoteche, ristorantini tranquilli e graziosi, ottima cucina, atmosfera rilassata, quartieri che conservano ancora il loro fascino popolare e autentico, dove ci si ritrova con gli amici al bar a giocare a dadi. Per ore.


Quartiere Saint-Pierre
Café-Cinema Utopia, nella chiesa di Saint-Siméon.
Tiro dei dadi, lo sport cittadino

Il francese come musica per le mie orecchie, non lo praticavo da secoli, ma mi lanciavo con le mie improbabili reminiscenze. Portoghese parlato ovunque per le strade addobbate (sobriamente) a festa, nella macchina che avevamo noleggiato per gli spostamenti era facile ascoltare un'emittente radiofonica portoghese attraverso cui gli emigrati si scambiavano gli auguri.

Girando nei dintorni di Bordeaux ed imbattendosi nei numerosi chateaux (sedi della produzione dei vini) fu facile capire da dove venisse l'eccellenza tanto decantata. La terra è un bene prezioso da quelle parti, l'uomo ne ha saputo fare meraviglie, rispettandola, e ricevendo in cambio oro.
Essendo bassa stagione, per le stradine di Saint-Émilion eravamo praticamente soli, del resto non saremmo mai potuti andarci con le orde di turisti ad invadere i nostri spazi già ristretti.

Saint-Émilion


Eppure una costante del viaggio sono state le persone che abbiamo incontrato in ogni luogo dove siamo passati e che continuamente ci han rivolto la parola, raccontandoci un po' delle loro vite e donandoci qualche sorriso. Dai proprietari di un piccolissimo B&B sperduto nei tigli invernali di Sarlat, al vecchio catalano emigrato in Francia settant'anni fa incontrato per strada, all'edicolante di Monpazier che sognava di vivere in Portogallo (il personaggio più simpatico di tutti però l'abbiamo incontrato nella Loira, di cui parlerò in un altro post).

Dopo venne il Périgord, un susseguirsi di gioielli medievali (le "Bastides") incastonati tra palette di monti neri, rossi, verdi, a seconda delle piante e delle rocce caratteristiche della zona, e il fiume Dordogna.
Paesini sospesi nel tempo e sull'acqua, e soltanto noi a godere di quei colpi di colori, di quel silenzio incantato.
Il nostro unico scopo era camminare, vedere, sentire. Far entrare aria nei polmoni per imparare a riprendere a respirare. Mi sforzai di fare qualche foto, dopo non aver toccato la macchina per due mesi.
Gli occhi stanchi, non era facile guardare nell'obiettivo, mettere a fuoco le scene...tutto era confuso dentro. Tutto così limpidamente spietato. La realtà, forse non la volevo vedere più.

Il nostro B&B tra i tigli di Sarlat, nel Périgord Nero.
Bergerac, Périgord Porpora.
Ancora case a graticcio.
Notturno a Sarlat.
Valle della Dordogna, Beynac.
La Roque-Gageac.
Monpazier, Perigord Porpora.




Quindi, armati di una mappa comprata dal simpatico edicolante di Monpazier, risalimmo su per giungere in Loira. Dove ci aspettava un altro piccolo mondo fatato.


[to be continued...]









01/09/2013

Il sapore di un abbraccio. Abraça alguém, sabe bem.

Mi giro un attimo ed Agosto non c'è più. 
Se n'è andato portando via con sé pomeriggi al mare, giornate dense d'impegni, strade vuote dei circuiti non turistici della città che amo pensare soltanto mie e di pochi altri, mentre mi perdo nei profumi del gelsomino rosso, fiorito come un miracolo nel giardino di una villa abbandonata.

 


Nel sole che brucia la pelle di un pomeriggio lento, scopro vecchie fabbriche di vino in palazzi di art nouveau volute da quell'Abel Pereira da Fonseca che in punto di morte disse saggiamente agli eredi "finché il Tago avrà acqua, a Lisbona non dovrà smettere di scorrere vino".
Dove ora si possono incontrare bettole d'altri tempi con avventori che sembrano usciti da un cinema anni '60.
Entro attirata dall'ombra e dalla penombra per chiedere un toast, ormai fanno toast ovunque in città, mi spiace, qui non abbiamo toast, solo pezzi di carne arrostita. E tanta birra.



Poi, mentre il sole mi acceca riflesso sui palazzi bianchi e gialli che non smettono di rincorrermi, mi assale il sapore di un abbraccio.
Ne avevo dato un altro soltanto poco prima, nel salutare due amici all'aeroporto.

E ritorno a Cabo Espichel, presso quelle rocce estreme dove l'oceano s'infrange impietoso erodendo l'anima con la sua salsedine, un posto carico di storia e di leggende, dove sembra di essere altrove sulla Terra; dove ci si affaccia sull'acqua attraversando una piazza deserta, andando incontro a qualcosa carichi di aspettative, ma senza sapere che spettacolo si stia per aprire davanti.

Poi te la trovi davanti e dentro, e ovunque.

La bellezza di un abbraccio.

Di quelli che ho dato e che darò sempre, nell'ora ineluttabile del commiato.


Eremo di Nossa Senhora do Cabo
Il Faro. Photo courtesy of my friend Claudia
Abraça alguém, sabe bem.





04/08/2013

La musica di Lisbona

Una sera di Giugno del 2005. 
Mentre la mia tesi attende di essere completata in un computer di una scrivania bolognese (mi sarei laureata a Dicembre) mi trovo agli estremi occidentali d'Europa in un posto dove un pianista suona musiche di Monk appositamente per due ospiti speciali. Quei due siamo io e mrT, e ci siamo imbattuti nel locale vagando senza una meta per i vicoli di Alfama. 

Già da quell' ormai lontano ma indimenticabile viaggio capii che Lisbona è meticcia, sa di Africa e d'America, è improvvisazione, sincope, guizzo improvviso, è una nota trascinata, sapore di stanze buie riscaldate dai respiri umidi là dentro, bagliore accecante di cristalli di luce là fuori, preghiera antica delle donne che aspettano i marinai salpati per terre lontane, è la festa del ritorno a casa.
In una parola, è jazz. 

Ho già scritto il mio personale perché. Riferendomi invece strettamente alla scena  musicale, posso dire molto altro.
Ad esempio, da un'anima blue e dalla passione di alcuni giovani lisboeti è nata l'etichetta indipendente Clean Feed che è ormai diventata riferimento per molto jazz contemporaneo in tutto il mondo. Lo storico posto da dove tutto iniziò nel 2001 per me è luogo di venerazione ammirata perché i proprietari sono stati capaci in pochi anni di creare un piccolo miracolo. E senza montarsi la testa: adesso hanno trasformato lo store in un posto dov'è possibile ancora bere birra ad un euro e ascoltare concerti dal vivo senza sborsare un soldo.

Innumerevoli poi sono le iniziative musicali jazz presenti in città durante l'anno.
L'autunno e l' inverno vedono fiorire i festival nei teatri e negli auditori, nonché all' Hot Clube, un autentico jazz club -tra i più antichi d'Europa- dove si sta pigiati nottetempo soltanto per ascoltare musica. 
E bere birra ad un euro.
La primavera e l'estate sono ovviamente le regine degli spazi all'aria aperta: grandi e piccoli nomi si susseguono sui palchi cittadini, ed è sempre una festa parteciparvi. 
Perché la città risuona della musica di cui è fatta.

L'estate è il momento di  OutJazz: da Maggio a Settembre ogni domenica pomeriggio un parco pubblico (che cambia ogni mese) offre un'ora di musica completamente gratuita in un'atmosfera rilassata e allegra.
Questo mese è il turno anche di Jazz em Agosto e stasera vado a sentire l'eclettico John Zorn che suona con gli Electric Masada, di cui fa parte uno dei miei chitarristi preferiti, Marc Ribot, autore di quegli inconfondibili riff che si sentono ad esempio in molti pezzi dello zio Tom (Waits) e Vinicio Capossela.



Arriva un bel concerto dopo l'incredibile giornata di ieri, trascorsa su una spiaggia nascosta trovata per caso dopo aver lasciato l'auto tra gli alberi, il nostro Big Sur atlantico. 


Tutto questo è musica.








Aggiornamento post concerto.
John Zorn and Electric Masada sono una delle cose più interessanti e divertenti che abbia sentito negli ultimi anni. Definirli con un genere sarebbe arduo e riduttivo: sonorità yiddish ed orientali, ma anche elettroniche e rock, la compagine trasmette un'energia incredibile già dalle primissime note. 
Una formazione a tre percussioni, Zorn al sax e in veste di singolare direttore; Marc Ribot in gran forma, musicisti eclettici e divertiti. Impossibile non tenere alta l'attenzione dall'inizio alla fine, impossibile stare fermi.
Se suonano dalle vostre parti vi consiglio caldamente di andarli a vedere!










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...